Marcianise(Ce)- Oltre 3000 persone hanno preso parte al corteo organizzato dal “Comitato Fuochi di Marcianise” guidato dal padre francescano Michele Santoro,

superiore del Convento francescano S. Pasquale di Marcianise e originario delle terre matesine. Alla marcia hanno preso parte tanti studenti della scuole del posto e dei comuni limitrofi; decine i manifesti esposti con scritte inneggianti alle bonifiche. Oltre al corteo, il

Comitato ha allestito anche una mostra fotografica costituita da una serie di immagini di rifiuti urbani, speciali e pericolosi.
“Non sono che un primo tra pari – ha spiegato il primo cittadino Antonio De Angelis – un

cittadino che ha deciso di assumersi la responsabilità di rappresentare la propria comunità e di lavorare unicamente nel suo interesse. In quanto tale, non potevo non partecipare al corteo odierno a fianco dei

miei compaesani per manifestare la comune sensibilità verso la problematica, e la volontà di unirsi per elaborare efficaci strategie risolutive”. Al corteo anche tante personalità

politiche di centrodestra e di centrosinistra oltre che a rappresentanze dell’associazionismo marcianisano e casertano, fra queste il “Movimento Internazionale per la Pace e la

Salvaguardia del Creato” sfilando con il vessillo Arcobaleno.

Il convegno che ha concluso la manifestazione è stato presentato dalla giornalista Milena Taddia. Hanno partecipato Marilena Natale (giornalista della Gazzetta di Caserta),

Gaetano Rivezzi (presidente di ISDE Campania Medici per l’ambiente) e Stefano Tonziello (professore biologo componente del Coordinamento Comitati Fuochi) che metteranno a disposizione la loro testimonianza sul dramma che si sta consumando ai danni dei cittadini campani.

Agnese Ginocchio, nota cantautrice per la Pace, ancora una volta ha offerto a Marcianise la sua chitarra e la sua voce. Suggestivo e forte è stato il momento in cui durante il corteo è stata fatta una sosta davanti alla sede dell’ Associazione “il Sito” dove il coro dei bambini della primaria dell’Istituto Comprensivo G. Gaglione di Capodrise, la scuola frequentata dal piccolo “Francesco” vittima del biocidio, mostrando foto di Francesco, ha accompagnato la

cantautrice per la Pace nell’esecuzione del brano ”Terra Madre”, ovvero l’ Inno di denuncia contro il biocidio nella “Terra dei Fuochi”, che fu lanciato proprio un anno fa durante la manifestazione organizzata sempre dallo stesso Comitato di Marcianise. I Bambini della primaria con la loro partecipazione, hanno voluto ricordare in modo speciale il loro compagno di scuola e di giochi, recentemente vittima del biocidio in

atto nella Terra dei Fuochi. Non è mancato da parte di Agnese Ginocchio, l’ennesimo messaggio di denuncia scagliato agli autori di questo terribile crimine contro l’umanità, e nel contempo il messaggio di Speranza e di Pace lanciato alla

comunità marcianisana scesa in piazza a manifestare per il “Diritto alla Vita”, che rappresenta la parte migliore della nostra Terra di Lavoro. La serata si è conclusa con un concerto di artisti noti e di gruppi emergenti: Fausto Mesolella, Giancarlo Perna Quintet con Brunella

Selo, Monica Sannino , i DreamWay Tales, i Calatia Ensemble, i Maleizappa, i TDF Terra dei Fuochi Crew, DJ Paolo

Tartaglione e Agnese Ginocchio a lanciare messaggi di speranza e solidarietà alla Terra dei fuochi. Il tutto nella cornice di una mostra fotografica, a cura del Comitato, costituita da una serie di immagini di rifiuti urbani,

speciali e pericolosi che gli stessi membri del comitato hanno avuto modo di rilevare nel corso di un’attività di mappatura del territorio comunale. Un plauso dunque è stato espresso al “Comitato Fuochi Marcianise” per l’enorme impegno profuso a favore di questa causa.

Ancora una volta si sono saputi distinguere per meriti, mettendo da parte divisioni e contese. Si ricorda che lo scorso Giugno in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica, proprio ai rappresentanti del suddetto comitato, fu conferito il premio “Azioni di Pace 2013″ (leggi notizia) per i meriti acquisiti. Il reportage fotografico è a cura di Andrea Pioltini, fotoreporter. (Comunicato stampa)
Articolo tratto dal portale d'informazione: “Alto Casertano-Matesino & d”
Nessun commento:
Posta un commento