Il "Premio Internazionale per la Pace e i
Diritti Umani" ed.ne anno 2013 sarà conferito al dott. Antonio
PARISELLA, Presidente del Museo nazionale Storico della Liberazione di
Roma.
Caserta- L'importante riconoscimento promosso dall' Associazione di
Volontariato Onlus: "Movimento Ambasciatori per la Pace del Movimento
Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato-III Millennio"
della Provincia di Caserta, Regione Campania - Italia, presieduto dalla Testimonial della Pace Agnese Ginocchio, viene assegnato a
personalità ed Istituzioni
che si sono particolarmente distinte per
l'impegno profuso a favore della Pace e dei Diritti Universali. La
consegna dell'importante riconoscimento avverrà presso la sede
Istituzionale del Museo, patrimonio storico![]() |
Agnese Ginocchio con iL presidente del Museo storico della Liberazione di Roma all'esterno della sede del Museo mentre tengono la Bandiera della Pace. |
Italiano, in occasione delle
iniziative che si terranno nell'ambito delle Celebrazioni della
"Giornata della Memoria della Shoah". (Comunicazione a cura dal
Presidente del "Movimento per la Pace"). Media partner la wet Tv sociale tikO a cura dell' Ass. L'Impronta l'Aquila.
Di seguito si riporta in breve la biografia del dott.
Antonio PARISELLA

Dagli anni 80 si è impegnato nelle iniziative culturali, educative e d'aggiornamento didattico dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza (IRSIFAR) e della rete degli istituti federati con l'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione (INSMLI) sui temi della Resistenza, dei diritti civili e della pace. Dal 1993, con Giorgio Giannini, Anna Bravo, Tonino Drago, Lidia Menapace ed Enrico Peyretti, è stato tra i promotori – inizialmente inascoltati ed ostacolati – dello studio e della ricerca in Italia sulla lotta non armata nella Resistenza (detta anche Resistenza civile), oggi divenuta elemento imprescindibile dei nuovi orientamenti scientifici e didattici sul tema. Suoi scritti al riguardo sono in vari volumi con atti di convegni promossi dal Centro studi difesa civile e dal Comitato scientifico della Difesa popolare nonviolenta. Come presidente del Museo storico della Liberazione, ha promosso in Italia con Amnesty International la campagna contro la tortura “Mai più un'altra Via Tasso”.
Tra i suoi studi: Sopravvivere liberi. Riflessioni sulla storia della Resistenza a cinquant'anni dalla Liberazione (Gangemi, Roma 1997), Cattolici e Dc in Italia. Analisi di un consenso politico (Gangemi, Roma 2000), Resistenza e cultura cattolica nell'Italia repubblicana (Ave, Roma in corso di pubblicazione).
Bio tratta da peacelink Storia della Pace: http://www.peacelink.it/storia/a/11262.html
Nessun commento:
Posta un commento