San Nicola la Strada(Ce)- (
di Nunzio De Pinto)"
La lotta radicale alla camorra, ad ogni forma di criminalità e di illegalità diffusa e nel contempo la speranza nel recepimento di un messaggio da parte della società del domani, che possa essere meglio di quella di oggi, perché la pulizia dell’animo dei giovani è una magnifica lavagna su cui scrivere in modo indelebile i valori positivi... Bisogna affidare ai figli il compito di sensibilizzare ed educare i genitori per il futuro della nostra martoriata terra.... Vincere quella resistenza che fa sì che in Terra
di lavoro non sia più terra di camorra.... E' in un certo senso sbagliato sottovalutare il nemico, fare finta che non esista, mettere cioé in risalto solamente gli aspetti positivi, per non vedere il male intorno all'uomo. Il male invece esiste e bisogna combatterlo. Le forze dell' ordine lottano ogni giorno contro il male rischiando la vita per l'unico scopo di riaffermare i valori della giustizia. La nostra é terra di Missione, a noi tutti viene affidato il compito di sensibilizzare e di educare i giovani al futuro ". Fortemente sentito e partecipato é stato il messaggio portante di uno dei massimi simboli della lotta alla camorra in nostra terra di lavoro: il Colonnello
Carmelo Burgio, ospite alla manifestazione conclusiva del progetto scolastico: "Crescere nella Legalità" tenutosi lo scorso 22 Maggio rpesso la sala cerimonie del Salone Borbonico. L'evento é stato promosso dal 2° circolo didattico diretto
dalla dott.ssa
Giuseppina Presutto”. La dirigente scolastica salutando le autorità intervenute

e tutti i presenti ha spiegato tutti i percorsi educativi intrapresi nella sua scuola durante l'anno sulle tematiche della Pace, dell'Ambiente e della Legalità. A seguire il saluto del
Capitano Angelini sostituto del Colonnello
F. S. Manozzi del comando provinciale della Guardia di Finzanza che ha ricordato l'impegno per la Legalità portato avanti dalle Fiamme gialle; della dott.ssa
Daniela Chemi sostituto del prefetto
Ezio Monaco e per finire quello del Sindaco di San Nicola La Strada Angelo
Antonio Pascariello. L'evento patrocinato dal Comune di S. Nicola La Strada, che si é tenuto presso la sala cerimonie del Salone Borbonico, ha visto coinvolti in particolare, gli alunni delle classi IV^ sez. “A” e “B” di via Einaudi sotto la guida delle referenti per la Legalità
Marisa Magnifico e
Adele Serino, che hanno presentato una

drammatizzazione legata al progetto, sviluppato durante le 25 ore extra curricolari. Molto sentito e commovente é stato il momento della cerimonia di consegna dell'attestato alla dirigente del 2° Circolo didattico, dott.ssa Presutto, dirigente impegnata sui persorsi formativi. L'attestato conferito al 2 Circolo Giovanni Paolo II é stato dedicato alla memoria del giudice antimafia
Giovanni Falcone e vittime nel 17mo anniversario della
Strage di Capaci. "La presenza delle massime istituzioni simbolo della lotta all' illegalità nella nostra provincia, che oggi sono qui presenti," - ha sottolineato la testimonial della Pace
Agnese Ginocchio al momento del conferimento del titolo di benemerenza alla dirigente scolastica- "sostiene e rafforza la consegna di questo riconoscimento. A loro va il più doveroso e sentito

e sentito ringraziamento, nel nome della Pace, per averci arricchiti della loro presenza. Un evento unico che resterà per tutti memorabile". Presenti inoltre altre istituzioni del Comune di S. Nicola: l'assessore comunale
Mario Narducci, il Comandante della polizia Municipale
Antonio Laurenza, il Maresciallo
Pio Marino della locale stazione dei carabinieri di S. Nicola la Strada, l' ex assessore comunale
Lorenzo Magnifico, l' associazione ex carabinieri, la vice presidente dell' Unicef Caserta
Lia Pannitti. I veri protagonisti dell'evento, sono stati gli alunni. (Articolo a cura del giornalista
Nunzio De Pinto)
Ps: Le foto sono tratte dal reportage fotografico di Andrea Pioltini, fotoreporter
Nessun commento:
Posta un commento