La IV edizione della Fiaccola della Pace che si terrà il prossimo 22 Maggio in Alife(Caserta), accanto al tema dei 100 anni della grande guerra culminati nell’anno 2018 appena trascorso, dove proprio con l'Istituto Comprensivo è stata svolta la bellissima manifestazione commemorativa del centenario ( nel novembre scorso), inizierà a ricordare alcuni testimoni della nostra terra, tra questi proprio due figli di Alife, che hanno dato la vita per difendere gli alti valori della Giustizia e della Pace: Antonio SOTTILE detto "Tony" , finanziere scelto, caduto in un attentato a Brindisi la notte tra il 23 e 24 febbraio dell’anno 2000 mentre con alcuni colleghi inseguiva un convoglio di contrabbandieri. Il suo nome viene ricordato ogni anno durante la giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e Giuseppe MACCHIARELLI detto "Geppino", caduto durante la strage della Conservatoria degli Uffici immobiliari in Santa Maria Capua Vetere, avvenuta il 15 Marzo dell'anno 1996, vittima del dovere sul lavoro e fondatore dell'Associazione "SOLIDARETA'" in Alife. Giuseppe Macchiarelli "Amico della Pace", viene ricordato nel brano: “Gli Uomini veri” accanto a tanti testimoni di Pace e di Giustizia.
Tra l’Albero della Pace e la "Panchina della Pace e della Nonviolenza" ( inaugurata lo scorso anno durante la precedente edizione della manifestazione, e fu dedicata alla memoria della mamma coraggio "Stefania FORMICOLA", vittima
di femminicidio, e contro tutte le violenze di genere), alla presenza dei familiari dei due figli alifani, della Dirigente Scolastica Bernarda De Girolamo, delle Istituzioni di Alife, laiche, religiose e militari, 
soprattutto per il loro esempio di generosità e per la difesa degli alti valori della Pace, della Giustizia e della Solidarietà. Per i giovani ( e per tutti) oggi queste persone rappresentano un "esempio eloquente" di impegno sociale e civile, in un tempo investito da violenze, intolleranze e indifferenza, dove i valori fondanti vengono continuamente calpestati e sostituiti all' interesse e al profitto. L'obiettivo della Fiaccola della Pace, partendo dai percorsi della memoria storica dei 100 anni della grande guerra ad oggi, è quello di indicare la via dell' "educare alla Pace" che significa difesa dei valori, convivenza civile, rispetto e pratica della nonviolenza, cultura della solidarietà e della fratellanza universale, senza confini e senza barriere. A presto maggiori info e programma dettagliato dell'evento.
Nessun commento:
Posta un commento